Our research activities are based on interdisciplinary methods; collaboration and experimentation; internationalization and comparison; analysis and design; theory and practice.
HACKERARE M0N0P0L1 è un gioco da tavolo di carattere didattico (tecnicamente, è un serious game) finalizzato a spiegare la questione abitativa in Italia (e, più in generale, temi e problemi delle trasformazioni urbane contemporanee) a un pubblico di non addetti ai lavori (in particolare, studenti e studentesse delle scuole superiori e dell’università, ma anche semplici cittadini). Attraverso lo strumento del...
SCoolAir è un progetto di Citizen Science che, combinando misurazioni sensoristiche e auto-monitoraggi, trasforma le scuole in laboratori che indagano le relazioni tra microclima esterno, interno e gli effetti di tali relazioni sul benessere delle classi. Grazie a un programma di studi intorno alla qualità dell'aria, messo a punto con i docenti degli istituti superiori e l’Associazione nazionale insegnanti di...
Mauro Berta, Luca Caneparo, M. Berta, L. Caneparo, L. Servillo, A. De Rossi, A. Di Renzo, G. Olivari, Comune di Aosta
Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino ha avviato da tempo un rapporto di collaborazione con l’amministrazione della città di Aosta, finalizzato a esplorare scenari strategici di sviluppo fisico della città, con una particolare attenzione su una serie di aree di trasformazione. I lavori hanno esordito con un progetto di rigenerazione urbana del Quartiere Cogne - storico...
EGTC in Italy: State of the art and policy recommendations - ITALIAE Project
#Cross-border #Policies
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” (CNR ISSIRFA), Loris Antonio Servillo, Luca Cestaro, Marco Del Fiore, Mohadese Kamali, and more...
Questo progetto rappresenta una ricerca sistematica e multidisciplinare voluta dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) e condotta in collaborazione tra CNR ISSIRFA (lead partner), EURAC Research (sezione Istituto di Studi Federali Comparati) e FULL per colmare una lacuna conoscitiva significativa nel panorama degli studi sulla cooperazione territoriale europea. I Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT), istituiti...
Il progetto CROSSGOV affronta una sfida centrale della governance europea contemporanea: colmare il divario tra riconoscimento politico della cooperazione transfrontaliera e scarsa operatività delle soluzioni istituzionali. Nonostante i progressi attraverso strumenti economici (mercato unico, programmi Interreg), istituzionali (GECT, Eurodistretti) e funzionali per l'erogazione di servizi pubblici, persistono lacune significative nei meccanismi di governance efficaci. Le regioni di confine nell'area ESPON (European Spatial...
Il progetto fornisce supporto scientifico e metodologico per l’elaborazione della Strategia Territoriale dell’Area Interna Val Simeto-Etna, orientando la selezione delle azioni da finanziare nel ciclo di programmazione 2021-2027. L'iniziativa coinvolge i comuni di Adrano, Biancavilla, Centuripe e Santa Maria di Licodia, con l’obiettivo di contrastare il declino demografico e promuovere nuovi modelli di abitare e lavorare nei contesti caratterizzati da...
Le aree urbane del Nord Italia hanno vissuto negli ultimi decenni trasformazioni critiche nella loro struttura socio-economica e hanno visto le università diventare attori chiave, fungendo da magneti sia per gli investimenti economici sia per la popolazione studentesca fuori sede. Le città che stanno rafforzando il loro ruolo di centri di istruzione superiore sperimentano processi di trasformazione che mettono a...
Partendo dall’elaborazione di un quadro analitico del sistema fluviale torinese, il progetto Torino e i suoi fiumi si propone di identificare scenari trasformativi per i contesti fluviali della città.Tali scenari sono intesi come strumento in grado di svelare potenzialità progettuali, traducendole in una visione d’insieme capace di dirigere sviluppi coerenti e coordinati. Funzioni sui margini fluviali / Functions on river edges La ricerca ha tre macro-obiettivi:(1) Riportare l’attenzione...
Il progetto “Living Lab ToMove” fa parte del Piano Nazionale Complementare “MaaS4Italy – Mobility as a Service for Italy” che promuove lo sviluppo di nuovi servizi alla mobilità, basati sull’adozione di paradigmi della mobilità come servizio (MaaS) nelle città metropolitane per digitalizzare i trasporti locali e fornire agli utenti un’esperienza di mobilità integrata, dalla pianificazione dei viaggi ai pagamenti attraverso...
Partendo dall’assegnazione del finanziamento del bando PNRR-Borghi linea A, Castel del Giudice (IS) diventa un laboratorio reale per attuare una strategia integrata di rigenerazione, che mira al ripopolamento del paese e l’attivazione di funzioni per una nuova abitabilità nelle aree interne. Il team di FULL fa parte di un pool di università (UniMol, Sapienza, Università dell’Aquila) al supporto della strategia...
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” (CNR ISSIRFA), Loris Antonio Servillo, Luca Cestaro, Marco Del Fiore, Mohadese Kamali, and more...
Loris Antonio Servillo, Manuela Ronci, Alessandro D'Avella (contributo cartografico ed elaborazione dati), Ass. Francesco Tresso (referente), Lucia Baima and more...